Annibale Ruccello (Castellammare di Stabia, 5 febbraio 1956 – Roma, 12 settembre 1986) è stato un drammaturgo, attore e regista teatrale italiano. Considerato uno dei più importanti e innovativi autori del teatro italiano contemporaneo, la sua breve ma intensa carriera è stata segnata da una profonda originalità e da una tragica fine.
La sua drammaturgia si caratterizza per un linguaggio crudo e poetico, che mescola elementi del dialetto napoletano con forme linguistiche colte, affrontando temi come l'alienazione, la solitudine, la marginalità, l'omologazione e la perdita d'identità in una società in rapida trasformazione. I suoi personaggi sono spesso figure eccentriche, ai margini della società, che vivono in contesti degradati e soffrono di un profondo disagio esistenziale.
Carriera:
Temi e stile:
Morte:
Annibale Ruccello muore prematuramente in un incidente stradale a Roma nel 1986, all'età di 30 anni. La sua morte ha rappresentato una grave perdita per il teatro italiano, ma la sua opera continua ad essere rappresentata e studiata, testimoniando la sua originalità e la sua importanza nel panorama teatrale contemporaneo. La sua influenza si riscontra in molti autori successivi.
Opere principali:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page